Gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono farmaci comunemente prescritti nella pratica clinica, principalmente per il trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori e della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Con l’applicazione dei PPI, i medici hanno riscontrato una varietà di reazioni avverse ad essi correlate,…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro dello stomaco: gastrectomia totale robotica versus laparoscopica
Mentre la gastrectomia totale robotica (RTG) ha guadagnato terreno nella chirurgia mini-invasiva del tumore gastrico, le evidenze di alto livello che ne confrontano l’efficacia con la gastrectomia totale laparoscopica (LTG) rimangono limitate. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiCancro del colon-retto: uso del verde di indocianina fluorescente (ICG) per la mappatura del linfonodo sentinella
Le moderne tecniche di guida chirurgica nelle procedure laparoscopiche per il tumore del colon potrebbero essere migliorate visualizzando il flusso linfatico durante l’intervento. Questo approccio, che già aiuta i chirurghi a determinare l’esatta estensione della resezione, potrebbe essere utile anche nella linfadenectomia, un passaggio…
LeggiLa parodontite come fattore di rischio per il cancro del colon-retto
Gli studi primari sull’associazione tra parodontite e tumore del colon-retto (CRC) potrebbero non avere una potenza statistica sufficiente per raggiungere una conclusione affidabile. A tal proposito, un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di determinare se…
LeggiCancro colorettale in pazienti di età inferiore a 50 anni: revisione sistematica
Il cancro colorettale a insorgenza precoce (EO-CRC) si riferisce alla sua comparsa prima dei 50 anni. L’incidenza è aumentata negli ultimi anni, attirando l’attenzione dei ricercatori sul comportamento oncologico e sui potenziali fattori di rischio modificabili. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione…
LeggiFattori di rischio per il cancro dello stomaco: revisione generale e meta-analisi
Jin Long Liang e colleghi hanno condotto una umbrella review con la finalità di valutare e di sintetizzare in modo critico le evidenze epidemiologiche derivanti dalle meta-analisi per identificare e classificare i fattori di rischio e protettivi associati al cancro gastrico. Sono stati esplorati…
LeggiRischio di cancro dello stomaco dopo chirurgia bariatrica: meta-analisi
Con l’aumento dei tassi di obesità e la crescente diffusione della chirurgia bariatrica e metabolica (MBS), molti pazienti obesi optano per queste procedure. Nonostante ciò, persistono preoccupazioni riguardo al rischio di cancro gastrico postoperatorio. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo…
LeggiInibitori del checkpoint immunitario per il cancro colorettale metastatico: revisione sistematica
Il cancro colorettale rappresenta un problema di salute significativo e l’immunoterapia è diventata un approccio promettente, offrendo una vasta gamma di strategie terapeutiche. Alice Gilson e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere le attuali evidenze sull’uso degli…
LeggiCorrelazione tra consumo di carne rossa e lavorata e rischio di cancro del colon-retto
Sempre più evidenze suggeriscono che il consumo di carne rossa e lavorata possa aumentare il rischio di cancro colorettale (CRC), ma la portata e la coerenza di questa associazione rimangono oggetto di dibattito. Zoltan Ungvari e collaboratori hanno condotto una meta-analisi con lo scopo…
LeggiCaratteristiche dei programmi di screening per il cancro del colon-retto e dei tassi di copertura a livello globale
Lo screening è efficace nel ridurre il carico di malattia del cancro colorettale e i tassi di partecipazione e copertura sono determinanti chiave della sua efficacia. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di fornire una valutazione completa delle…
LeggiTumori neuroendocrini gastrici di tipo 2 e 3: rischio elevato di metastasi linfonodali
Le metastasi ai linfonodi (LNM) sono cruciali per determinare le strategie di trattamento dei tumori neuroendocrini gastrici (gNET). Sebbene il tipo 3 sia considerato più aggressivo dei tipi 1 e 2 all’interno del sottotipo clinico di gNET, i dati a supporto sono insufficienti a…
LeggiEradicazione dell’H.pylori per prevenire il cancro dello stomaco: revisione e meta-analisi
Lo screening e il trattamento dell’Helicobacter pylori nella popolazione generale o nei pazienti con neoplasia gastrica iniziale potrebbero ridurre l’incidenza e la mortalità del cancro gastrico. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo valutare studi clinici randomizzati…
LeggiAntibiotici e rischio di cancro del colon retto
Sempre più evidenze suggeriscono che il microbioma intestinale possa giocare un ruolo importante nello sviluppo dei tumori colorettali. L’uso di antibiotici può influenzare il microbioma intestinale e potrebbe quindi aumentare i rischi di tumori colorettali benigni e maligni. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
Leggi